Discussione:
Durata di una capsula
(troppo vecchio per rispondere)
Saltimente
2007-01-22 19:53:49 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
per la prima volta mi trovo a scrivere su questo NG. Purtroppo ieri mi si è
rotto un dente molare, già otturato in precedenza: uno dei quattro "spigoli"
mi ha salutato portandosi via un bel tocco. Il dentista, dopo una lastra, mi
ha proposto di devitalizzare e mettere una capsula.
Prima di procedere vorrei sentire altri pareri <in settimana andrò da un
secondo dentista> e chiedere a voi qualche informazione.
In particolare mi pare di aver capito che una capsula non è "per sempre" ma
che abbia una vita di 8-10 anni, in media. Vero?
Quindi significa che, ottimisticamente, ogni tot anni dovrei rimpiazzarla.
Confesso che l'idea del lavoro da fare non mi piace molto e preferirei di
gran lunga una ricostruzione, piuttosto. Esistono tecniche che siano
affidabili nel tempo oppure la capsula è l'unica vera soluzione?

Grazie
Stefano
2007-01-22 21:59:40 UTC
Permalink
[...]mi
ha proposto di devitalizzare e mettere una capsula.
Prima di procedere vorrei sentire altri pareri <in
settimana andrò da un
secondo dentista> e chiedere a voi qualche
informazione.
uno dei presupposti per essere curati bene è, a mio giudizio,
aver fiducia nella persona che abbiamo di fronte
In particolare mi pare di aver capito che una capsula
non è "per sempre" ma
che abbia una vita di 8-10 anni, in media. Vero?
..ahimè...niente è per sempre. la capsula di per se dura
tantissimo (20 anni? 30? due mesi fa ho rimosso due vecchissime
corone in acciaio, oggi non si fanno più. il paziente mi ha
detto di averle fatte fare circa 40 anni fa!) in fin dei conti
si tratta di un manufatto di metallo, ceramica o resina. alla
più lunga, se è di resina questa può andare incontro a "viraggio
cromatico" e consumarsi un po'. è il moncone (ovvero il tuo
dente limato e ricoperto) che non è eterno (già è messo male...i
dentisti studiano all'università, mica a Lourdes!)
che può essere comunque soggetto a carie (di cui non ti
accorgeresti, dato che è devitalizzato) o a recessioni gengivali
(niente è eterno. nemmeno tu). dieci anni mi sembra una prognosi
accettabile. dipende da te fare in modo che questa duri di più.
Confesso che l'idea del lavoro da fare non mi piace
molto e preferirei di
gran lunga una ricostruzione, piuttosto. Esistono
tecniche che siano
affidabili nel tempo oppure la capsula è l'unica vera
soluzione?
la pressione applicata sulla superficie di un molare è
elevatissima, e si ripete migliaia di volte al giorno. i denti
sono in un ambiente costantemente umido. in bocca si trovano
acidi dovuti al metabolismo batterico. gli sbalzi termici vanno
dal sorbetto al caffè bollente.
le ricostruzioni (e oggi si usano materiali davvero "cazzuti"
come compositi microibridi ad alta resistenza e coni in fibra di
carbonio o di quarzo), durano meno di una corona per tutti
questi motivi. poi vedi un po' tu, il dente è tuo... tieni
presente che potresti non avere più la fortuna di una frattura
riparabile (le fratture con rima sottogengivale richiedono
spesso l'estrazione del dente)

ho una domanda per te: ti fidi di più di un parere su internet
dato da uno sconosciuto di quello di un professionista che ti
visita e con cui puoi parlare di persona? se la risposta è si,
ti suggerisco di cambiare atteggiamento nei confronti delle
persone. guarda che al dentista fare una corona in più o in meno
non importa nulla...a lui interessa lavorare bene e fare in modo
che tu sia soddisfatto: solo così può crescere professionalmente.
ciao e facci sapere il parere del secondo collega
(e poi, dimmi la verità...ti ha spaventato il prezzo, vero?...)
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Giorgio
2007-02-14 07:42:34 UTC
Permalink
Post by Stefano
..ahimè...niente è per sempre.
Bravo.

Giorgio
unknown
2007-08-01 20:25:21 UTC
Permalink
Post by Stefano
due vecchissime
corone in acciaio, oggi non si fanno più. il paziente mi ha
detto di averle fatte fare circa 40 anni fa!)
...
(niente è eterno. nemmeno tu). dieci anni mi sembra una prognosi
accettabile
Per le nuove corone vale lo stesso discorso degli elettrodomestici??
Quelli di una volta duravano 30-40 anni, quelli di adesso se durano 10
anni sei fortunato!
Non è che invece che andare avanti si è andato indietro???

--
Per rispondermi sostituisci l'asterisco con la chiocciola e il punto
dmax
2007-01-23 06:10:55 UTC
Permalink
Post by Saltimente
Ciao a tutti,
per la prima volta mi trovo a scrivere su questo NG. Purtroppo ieri mi si è
rotto un dente molare, già otturato in precedenza: uno dei quattro "spigoli"
mi ha salutato portandosi via un bel tocco. Il dentista, dopo una lastra, mi
ha proposto di devitalizzare e mettere una capsula.
Prima di procedere vorrei sentire altri pareri <in settimana andrò da un
secondo dentista> e chiedere a voi qualche informazione.
In particolare mi pare di aver capito che una capsula non è "per sempre" ma
che abbia una vita di 8-10 anni, in media. Vero?
Quindi significa che, ottimisticamente, ogni tot anni dovrei rimpiazzarla.
Confesso che l'idea del lavoro da fare non mi piace molto e preferirei di
gran lunga una ricostruzione, piuttosto. Esistono tecniche che siano
affidabili nel tempo oppure la capsula è l'unica vera soluzione?
Se non ti fa male, potresti, se non c'è necrosi della polpa, fare una
capsula senza devitalizzare.
--
dmax
Stefano
2007-01-23 11:35:24 UTC
Permalink
Post by dmax
Se non ti fa male, potresti, se non c'è necrosi della
polpa, fare una
capsula senza devitalizzare.
se praticabile, è un'ottima soluzione. meglio ancora, in questi
casi, una corona fusa. (tutta in oro)
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Saltimente
2007-01-23 19:01:36 UTC
Permalink
"Stefano" ha scritto nel messaggio
Post by Stefano
Post by dmax
Se non ti fa male, potresti, se non c'è necrosi della
polpa, fare una
capsula senza devitalizzare.
se praticabile, è un'ottima soluzione. meglio ancora, in questi
casi, una corona fusa. (tutta in oro)
Anzitutto grazie a entrambi per la risposta velocissima.
In effetti il mio dubbio sul lavoro riguarda anche la devitalizzazione e già
evitarla mi farebbe piacere :)
Se posso approfittare ancora, quali vantaggi/svantaggi si avrebbero
applicando la corona senza devitalizzare?
E perchè, Stefano, consigli oro e non ceramica?
Poi, per rispondere alle domande di Stefano, non sono qui in cerca di un
secondo consulto: quello lo chiederò a un dentista in carne e ossa,
ovviamente. :)
Qui cercavo di informarmi un pò sulla cosa, in modo da avere le idee un
minimo più chiare sulle domande da fare ai due dentisti coinvolti.
La fiducia in quello che farà il lavoro è, ovviamente, fondamentale. Il
punto è che per una serie di ragioni io non conosco bene "il primo": da lui
mi sono fatto solo un paio di otturazioni e basta. So che lavora bene ma so
anche che la fiducia si costruisce nel tempo e per una lavoro "più serio"
come quello che pare io debba fare preferisco informarmi un pò di più
piuttosto che un pò di meno. Comunque ho capito le tue perplessità e credimi
che le condivido.
Infine, quando ho scritto il primo post non avevo idea del preventivo. Ora
lo so e sì, non ho problemi a dire che *anche* il prezzo mi spaventa non
poco. :)
Però, e lo confesso altrettanto candidamente, quello che mi "scoccia" è
anche l'idea di un mio dente devitalizzato, limato a un moncherino e
ricoperto, le sedute dal dentista, l'idea di una "capsula in bocca": in modo
infantile, se potessi evitare lo eviterei e preferirei tenermi i miei denti,
per quanto rammendati. :)
Per concludere, se è da fare lo farò ma volevo avere un minimo di
consapevolezza in più.
Non mancherò di farvi sapere il parere del secondo dentista.
Per ora vi ringrazio molto.
Stefano
2007-01-24 10:45:03 UTC
Permalink
quali
Post by Saltimente
vantaggi/svantaggi si avrebbero
applicando la corona senza devitalizzare?
un dente vivo è tendenzialmente più longevo di uno
devitalizzato. ovviamente, bisogna vedere se nel tuo caso è
possibile tenerlo vitale.
Post by Saltimente
E perchè consigli oro e non ceramica?
perchè in questo modo è possibile risparmiare sostanza dentale.
andando meno vicino alla polpa durante il molaggio, si riduce il
rischio di sensibilità o necrosi in seguito al molaggio stesso.
è però poco estetica (un bel dentone tutto d'oro, roba d'altri
tempi) ma in un molare non mi sembra un problema insormontabile
(qui entri in gioco tu e le tue scelte). a volte è possibile
comunque incapsulare anche in maniera estetica, pur mantenendo
il dente vitale. con la "fusa" aumentano le possibilità. (in una
corona in oro c'è solo lo spessore del metallo, in una in
metallo-ceramica o metallo-resina lo spessore necessario, e
quindi la porzione di dente da sacrificare, è maggiore)
Post by Saltimente
Poi, per rispondere alle domande di Stefano, non sono
qui in cerca di un
secondo consulto: quello lo chiederò a un dentista in
carne e ossa,
ovviamente. :)
sarà meglio, ma spero che non ti sia informato per fare il
saputello durante la visita. i medici ODIANO i pazienti saputelli
Post by Saltimente
per una serie di ragioni io non conosco
bene "il primo": da lui
mi sono fatto solo un paio di otturazioni e basta. So
che lavora bene ma so
anche che la fiducia si costruisce nel tempo e per
una lavoro "più serio"
non è affatto detto. questa è la tua idea di fiducia.
Post by Saltimente
non ho problemi a dire che *anche* il
prezzo mi spaventa non poco. :)
ti capisco. è per quello che rompiamo le palle ai pazienti con
l'igiene orale e le visite di controllo frequenti: perchè queste
cose (l'inserzione di protesi, che sono costose) non accadano
Post by Saltimente
Però, e lo confesso altrettanto candidamente, quello
che mi "scoccia" è
anche l'idea di un mio dente devitalizzato, limato a
un moncherino e
ricoperto, le sedute dal dentista, l'idea di una
"capsula in bocca": in modo
infantile, se potessi evitare lo eviterei e
preferirei tenermi i miei denti,
per quanto rammendati. :)
beh...affari tuoi. è una scommessa, a mio modo di vedere, che
rischi di perdere. comunque la scelta è in mano a te - se
preferisci le toppe...ti metteranno una toppa. occhio però che
quando le toppe si strappano (anche dai vestiti) è peggio di
prima...
Post by Saltimente
Per concludere, se è da fare lo farò ma volevo avere
un minimo di consapevolezza in più.
niente di male in questo
ciao
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Saltimente
2007-01-24 19:06:26 UTC
Permalink
"Stefano" ha scritto nel messaggio
Post by Stefano
quali
Post by Saltimente
vantaggi/svantaggi si avrebbero
applicando la corona senza devitalizzare?
un dente vivo è tendenzialmente più longevo di uno
devitalizzato. ovviamente, bisogna vedere se nel tuo caso è
possibile tenerlo vitale.
Interessante. Questo proverò a sentire se è fattibile, anche se credo che il
fatto che il dentista non me l'abbia proposto sia indicativo che non è
fattibile.
Post by Stefano
Post by Saltimente
E perchè consigli oro e non ceramica?
perchè in questo modo è possibile risparmiare sostanza dentale.
andando meno vicino alla polpa durante il molaggio, si riduce il
rischio di sensibilità o necrosi in seguito al molaggio stesso.
è però poco estetica (un bel dentone tutto d'oro, roba d'altri
tempi) ma in un molare non mi sembra un problema insormontabile
(qui entri in gioco tu e le tue scelte). a volte è possibile
comunque incapsulare anche in maniera estetica, pur mantenendo
il dente vitale. con la "fusa" aumentano le possibilità. (in una
corona in oro c'è solo lo spessore del metallo, in una in
metallo-ceramica o metallo-resina lo spessore necessario, e
quindi la porzione di dente da sacrificare, è maggiore)
In questo il dentista mi ha già proposto ceramica e tendenzialmente sarei
orientato su quella, come hai detto tu, per motivi estetici. Anche se in
effetti non credo siano molte le persone che lo vedranno...
Post by Stefano
Post by Saltimente
Poi, per rispondere alle domande di Stefano, non sono
qui in cerca di un
secondo consulto: quello lo chiederò a un dentista in
carne e ossa,
ovviamente. :)
sarà meglio, ma spero che non ti sia informato per fare il
saputello durante la visita. i medici ODIANO i pazienti saputelli
:) Come tutti. A nessuno piace sentirsi dire come fare il proprio lavoro dal
primo che arriva.
Post by Stefano
Post by Saltimente
per una serie di ragioni io non conosco
bene "il primo": da lui
mi sono fatto solo un paio di otturazioni e basta. So
che lavora bene ma so
anche che la fiducia si costruisce nel tempo e per
una lavoro "più serio"
non è affatto detto. questa è la tua idea di fiducia.
Ovvio. Tutto quanto ho scritto è IMHO.
Post by Stefano
beh...affari tuoi. è una scommessa, a mio modo di vedere, che
rischi di perdere. comunque la scelta è in mano a te - se
preferisci le toppe...ti metteranno una toppa. occhio però che
quando le toppe si strappano (anche dai vestiti) è peggio di
prima...
Su questo sono d'accordo con te. E di sicuro non mi impunterò per fare il
lavoro "a modo mio" quando il rischio è di trovarmi una situazione peggiore
di quella che è ora.
Non mi rimane altro che salutarti e ringraziarti ancora una volta.
dmax
2007-01-24 21:23:33 UTC
Permalink
Post by Saltimente
Interessante. Questo proverò a sentire se è fattibile, anche se credo che il
fatto che il dentista non me l'abbia proposto sia indicativo che non è
fattibile.
Bisogna che il dentista abbia una buona mano.
Spesso devitalizzano così tanto per semplicità.


[cut]
Post by Saltimente
In questo il dentista mi ha già proposto ceramica e tendenzialmente sarei
orientato su quella, come hai detto tu, per motivi estetici. Anche se in
effetti non credo siano molte le persone che lo vedranno...
Ti consiglio ceramica con base in metallo.
Nessuno la noterà la righetta di metallo, ma ti dura molto di più e fa una
miglior chiusura gengivale secondo me.
Post by Saltimente
Post by Stefano
beh...affari tuoi. è una scommessa, a mio modo di vedere, che
rischi di perdere. comunque la scelta è in mano a te - se
preferisci le toppe...ti metteranno una toppa. occhio però che
quando le toppe si strappano (anche dai vestiti) è peggio di
prima...
Su questo sono d'accordo con te. E di sicuro non mi impunterò per fare il
lavoro "a modo mio" quando il rischio è di trovarmi una situazione peggiore
di quella che è ora.
Non mi rimane altro che salutarti e ringraziarti ancora una volta.
Io lascerei perdere l'otturazione; eventualmente un intarsio se la cosa lo
consente...
--
dmax
Saltimente
2007-01-28 19:13:05 UTC
Permalink
Come promesso, ecco il secondo parere:
secondo il dentista, la capsula non è necessaria perchè al momento c'è
sufficiente materiale per un'incisione <spero si chiami così>. Il dente
andrebbe comunque devitalizzato e lavorato in modo da avere delle pareti
"solide". A queste si applicherebbe un dente realizzato in laboratorio.
Se poi in futuro ci fosse necessità, si farebbe sempre in tempo a mettere
una capsula.
In ogni caso, prima di procedere, vorrebbe vedere una panoramica per capire
in che stato sono i denti, in particolare i denti del giudizio, che non sono
ancora spuntati.
dmax
2007-01-29 15:21:57 UTC
Permalink
Post by Saltimente
secondo il dentista, la capsula non è necessaria perchè al momento c'è
sufficiente materiale per un'incisione <spero si chiami così>. Il dente
andrebbe comunque devitalizzato e lavorato in modo da avere delle pareti
"solide". A queste si applicherebbe un dente realizzato in laboratorio.
Scusa e cosa sarebbe quel dente, se non una capsula?

Un intarsio?

Secondo me l'intarsio in quel caso è da scartare.

Io farei capsula con dente non devitalizzato.
Post by Saltimente
Se poi in futuro ci fosse necessità, si farebbe sempre in tempo a mettere
una capsula.
Non è mai il massimo rilavorare un dente in cui c'è un ampio intarsio.
L'intarsio tra l'altro si infiltra facilmente.

ciao,
--
dmax
Saltimente
2007-01-29 20:47:57 UTC
Permalink
"dmax" ha scritto nel messaggio
Post by dmax
Scusa e cosa sarebbe quel dente, se non una capsula?
Un intarsio?
Ecco, ho sbagliato termine :) Volevo proprio dire "intarsio" e mi è venuta
"incisione".
Post by dmax
Secondo me l'intarsio in quel caso è da scartare.
Io farei capsula con dente non devitalizzato.
Non ho idea di quali siano i vantaggi di uno rispetto all'altro. Ho solo
riportato il parere del secondo dentista. Ma in un post precedente non
parlavi anche tu di intarsio? Ho capito male io?
Post by dmax
Post by Saltimente
Se poi in futuro ci fosse necessità, si farebbe sempre in tempo a mettere
una capsula.
Non è mai il massimo rilavorare un dente in cui c'è un ampio intarsio.
L'intarsio tra l'altro si infiltra facilmente.
In teoria l'intarsio non dovrebbe essere troppo grande, a quanto ha detto il
dentista. Comunque grazie mille anche a te per i suggerimenti, siete stati
molto gentili.
Stefano
2007-01-30 10:12:15 UTC
Permalink
che materiale verrà usato per l'intarsio?
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
dmax
2007-01-30 18:05:44 UTC
Permalink
Post by Saltimente
"dmax" ha scritto nel messaggio
Post by dmax
Scusa e cosa sarebbe quel dente, se non una capsula?
Un intarsio?
Ecco, ho sbagliato termine :) Volevo proprio dire "intarsio" e mi è venuta
"incisione".
Post by dmax
Secondo me l'intarsio in quel caso è da scartare.
Io farei capsula con dente non devitalizzato.
Non ho idea di quali siano i vantaggi di uno rispetto all'altro. Ho solo
riportato il parere del secondo dentista. Ma in un post precedente non
parlavi anche tu di intarsio? Ho capito male io?
Spesso un dente devitalizzato diventa grigio.

Ti troveresti con metà dente grigio e metà del colore della ceramica che ti
è stata fatta.

In più trovo l'intarsio più delicato di una corona in metal-ceramica.

L'intarsio è più economico, ma è meno durevole, specie per un dente molare
(se è il tuo caso).

ciao,
--
dmax
Continua a leggere su narkive:
Loading...